Tramite i cooperanti agronomi, veterinari, tecnici specializzati che parlano la lingua locale, CEFA da 45 anni forma agricoltori e piccoli produttori di latte, uova, marmellate e tanto altro e li incentiva a riunirsi in cooperative che permettono loro di organizzarsi meglio e di contare. CEFA non dimentica di formare i contadini alla commercializzazione dei prodotti, unico strumento per una crescita che duri nel tempo e che li renda autonomi.
Probabilmente nel 2050 il nostro pianeta sarà abitato da 2 miliardi di abitanti in più; arriveremo a circa 9 miliardi di persone. Il 20% in più di popolazione si insedierà nelle città e ci sarà una grande richiesta di cibo: 100% in più del fabbisogno alimentare in termini di calorie e 110% in più per quanto riguarda le proteine.
CEFA crede che la risposta alla sfida di una popolazione in perenne crescita la sovranità alimentare: il diritto dei popoli a definire le proprie politiche di produzione, distribuzione e consumo alimentare affinché ogni famiglia possa produrre cibo sano e nutriente nel rispetto delle varietà locali. È quindi importante che le famiglie contadine siano proprietari della terra e abbiamo accesso all’acqua e alle sementi. Solo così si potrà garantire il diritto al cibo per tutti.
Come è avvenuto in Tanzania. Grazie a CEFA 1300 agricoltori si sono associati in un consorzio per poter essere ascoltati. È stata creata la filiera agricola: si sono sostenuti gli agricoltori che lavorano la terra con i mezzi agricoli (trattori), aiutati a conservare i prodotti e a portarli al mercato per il commercio. Oggi non c’è quindi solo la coltura del mais, ma anche l’orticoltura (patate, carote, pomodori, piselli, cipolle) e le famiglia contadine oggi si nutrono di più e meglio.
I Progetti in questo ambito
Mighib La Hullum – Cibo per Tutti
Un intervento per la difesa e la protezione della sicurezza e della sovranità alimentare della popolazione rurale in 3 distretti della Zona del Wolaita nel sud dell’Etiopia.
Promuovere regimi alimentari salutari per combattere le principali forme di malnutrizione
Il progetto favorisce la realizzazione di un ventaglio di innovazioni per lo sviluppo dell’agricoltura e dell'acquacultura volte a costruire abitudini e sistemi alimentari più sani e a ridurre la diffusione di differenti forme di malnutrizione.
YESIRA – Lavoro dignitoso e inclusivo nelle filiere agricole etiopi
Semi di Futuro
La filiera del caffè in El Salvador, Guatemala e Honduras
Questo progetto contribuirà a migliorare le condizioni di vita dei piccoli produttori di caffè nelle comunità rurali
Donne per la comunità
Il progetto mira a sostenere le donne agro-imprenditrici per il benessere di tutta la comunità
I nostri ambiti di intervento

Notizie
for the Paediatric and Gynaecology wards of Zawiya Teaching Hospital in Libya.
Per la nostra sede di Bologna siamo alla ricerca di un volontario da inserire all'interno della unit "Comunicazione e Raccolta…
Per la nostra sede di Bologna siamo alla ricerca di un volontario da inserire all'interno della unit "Comunicazione e Raccolta…
