Tramite i cooperanti agronomi, veterinari, tecnici specializzati, CEFA da 50 anni forma agricoltori e piccoli produttori di latte, uova, marmellate e tanto altro e li incentiva a riunirsi in cooperative che permettono loro di organizzarsi meglio. CEFA non dimentica di formare i contadini alla commercializzazione dei prodotti, unico strumento per una crescita che duri nel tempo e che li renda autonomi.
Probabilmente nel 2050 il nostro pianeta sarà abitato da 2 miliardi di abitanti in più; arriveremo a circa 9 miliardi di persone. Il 20% in più di popolazione si insedierà nelle città e ci sarà una grande richiesta di cibo: 100% in più del fabbisogno alimentare in termini di calorie e 110% in più per quanto riguarda le proteine.
CEFA crede che la risposta alla sfida di una popolazione in perenne crescita sia la sovranità alimentare: il diritto dei popoli a definire le proprie politiche di produzione, distribuzione e consumo alimentare affinché ogni famiglia possa produrre cibo sano e nutriente nel rispetto delle varietà locali. È quindi importante che le famiglie contadine siano proprietari della terra e abbiamo accesso all’acqua e alle sementi. Solo così si potrà garantire il diritto al cibo per tutti.
Come è avvenuto in Tanzania. Grazie a CEFA 1300 agricoltori si sono associati in un consorzio per poter essere ascoltati. È stata creata la filiera agricola: si sono sostenuti gli agricoltori che lavorano la terra con i mezzi agricoli (trattori), aiutati a conservare i prodotti e a portarli al mercato per il commercio. Oggi non c’è quindi solo la coltura del mais, ma anche l’orticoltura (patate, carote, pomodori, piselli, cipolle) e le famiglie contadine oggi si nutrono di più e meglio.
I Progetti in questo ambito
ARABIKA
L’obiettivo generale del progetto è di migliorare il reddito dei piccoli produttori di caffè operanti nelle comunità rurali
Miglioramento delle competenze e della produttività di 500 piccoli agricoltori nella Contea di Meru
Il progetto intende potenziare le abilità di piccoli agricoltori produttori di caffè, frutta e legumi al fine di aumentare la loro produttività
Miele, pesca e nutrizione. Riduzione dell’insicurezza alimentare nei distretti di Caia, Luabo e Mopeia
Il progetto vuole contribuire a rafforzare la sicurezza alimentare dei gruppi vulnerabili delle Province di Zambezia (distretti di Luabo, Mopeia) e Sofale (Caia) attraverso il miglioramento delle abitudini alimentari e della qualità della dieta di 760 nuclei familiari.
Corso di formazione sull’apicoltura
Il corso si prefigge l’obiettivo di favorire l’insediamento, aggiornamento e formazione di imprese gestite da donne, garantendo l’implementazione di modalità migliori di allevamento, cura, raccolta dei mieli nei diversi territori.
PRESTo
La strategia d’intervento mira a contribuire al rafforzamento della resilienza e delle capacità di adattamento ai cambiamenti climatici della popolazione attraverso una gestione sostenibile e consapevole delle risorse naturali in Tunisia
OLTRE IL COVID-19
Il progetto mira a formare soprattutto donne e bambini, contando anche su un effetto virtuoso di condivisione di buone pratiche alimentari e di coltivazione, tra le comunità.
I nostri ambiti di intervento

Notizie
di Alice Fanti - Direttrice CEFA
Con l'arrivo dell'inverno, distribuiamo nuove tende per far fronte al freddo
L'intervista alla nutrizionista Maria Luzia Gregorio Macome sull'andamento della distribuzione del latte nelle scuole in Mozambico.
