Tramite i cooperanti agronomi, veterinari, tecnici specializzati che parlano la lingua locale, CEFA da 45 anni forma agricoltori e piccoli produttori di latte, uova, marmellate e tanto altro e li incentiva a riunirsi in cooperative che permettono loro di organizzarsi meglio e di contare. CEFA non dimentica di formare i contadini alla commercializzazione dei prodotti, unico strumento per una crescita che duri nel tempo e che li renda autonomi.
Probabilmente nel 2050 il nostro pianeta sarà abitato da 2 miliardi di abitanti in più; arriveremo a circa 9 miliardi di persone. Il 20% in più di popolazione si insedierà nelle città e ci sarà una grande richiesta di cibo: 100% in più del fabbisogno alimentare in termini di calorie e 110% in più per quanto riguarda le proteine.
CEFA crede che la risposta alla sfida di una popolazione in perenne crescita la sovranità alimentare: il diritto dei popoli a definire le proprie politiche di produzione, distribuzione e consumo alimentare affinché ogni famiglia possa produrre cibo sano e nutriente nel rispetto delle varietà locali. È quindi importante che le famiglie contadine siano proprietari della terra e abbiamo accesso all’acqua e alle sementi. Solo così si potrà garantire il diritto al cibo per tutti.
Come è avvenuto in Tanzania. Grazie a CEFA 1300 agricoltori si sono associati in un consorzio per poter essere ascoltati. È stata creata la filiera agricola: si sono sostenuti gli agricoltori che lavorano la terra con i mezzi agricoli (trattori), aiutati a conservare i prodotti e a portarli al mercato per il commercio. Oggi non c’è quindi solo la coltura del mais, ma anche l’orticoltura (patate, carote, pomodori, piselli, cipolle) e le famiglia contadine oggi si nutrono di più e meglio.
I Progetti in questo ambito
Nutrendo il Futuro
Vogliamo contribuire a migliorare lo stato di salute e nutrizionale delle comunità residenti nelle regioni di Iringa e Njombe
Educazione Nutrizionale e Agricoltura – Lotta alla malnutrizione in Mozambico
Il progetto focalizza l’attenzione sul miglioramento delle conoscenze agronomiche e zootecniche degli agricoltori e allevatori al fine di aumentare le produzioni
OLTRE IL COVID-19 – Sicurezza alimentare per le comunità indigene
Il progetto mira a formare soprattutto donne e bambini, contando anche su un effetto virtuoso di condivisione di buone pratiche alimentari e di coltivazione, tra le comunità.
Miglioramento del reddito e della nutrizione dei coltivatori di tè nel sud della Tanzania – Agriconnect
Il progetto ABC ha l’obiettivo di migliorare la vita degli agricoltori di tè attraverso il miglioramento della filiera produttiva e del prodotto finale; attraverso la conoscenza di nuove tecnologie sostenibili e l’implementazione di servizi innovativi
Sostegno e recupero resiliente per la popolazione della provincia di Sofala – UNDP
Il progetto mira a ripristinare il livello produttivo del paese per garantire un accesso adeguato ai mezzi di sussistenza, e rafforzare la resilienza e l'empowerment delle comunità rurali per imparare ad affrontare le future sfide climatico-ambientali.
SUPPORTO PER RESILIENZA PER MEZZI SOSTENIBILI
Aumentare la resilienza delle comunità alla siccità e ad altri effetti dei cambiamenti climatici nelle aree ASAL del Kenya
I nostri ambiti di intervento

Notizie
Nel villaggio di Lomut, le difficoltà economiche e climatiche degli ultimi anni, hanno spinto queste donne a unire le proprie…
William e Mary hanno dovuto mettere nel proprio campo tutto il loro impegno per permettere alle piante di superare la…
