Oggi i flussi migratori verso l’Italia che partono per lo più dalla Libia stanno diventando uno dei principali problemi che affronta il Belpaese. Abbiamo proposto al governo italiano di aprire corridoi umanitari per i richiedenti asilo, di facilitare il rimpatrio nelle terre di origine dei migranti, svolto con un approccio di prossimità al migrante che decide di rientrare.
Abbiamo dato la nostra disponibilità a operare in progetti che migliorino le condizioni di vita dei migranti ma anche delle popolazioni locali che accolgono i migranti, affinché non si perpetui l’effetto Lampedusa, dove la popolazione autoctona chiedeva servizi e si era stancata, senza che questo avesse connotati razzisti, di ascoltare solo soluzioni per la popolazione migrante.
Per limitare le diverse forme di radicalismo, xenofobia e razzismo, CEFA sta organizzando corsi di formazione per gli operatori delle associazioni locali di Marocco e Tunisia sui temi che riguardano l’accoglienza, e l’inclusione dei giovani vulnerabili.
I Progetti in questo ambito
TUTTA UN’ALTRA STORIA: nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio
Il progetto intende contribuire in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo puntando alla creazione di un mondo più sostenibile e giusto per tutte e tutti.
ritorno volontario ed il reinserimento in Marocco dei richiedenti asilo.
Facilitazione del ritorno e accompagnamento verso il reinserimento socio-economico dei marocchini di ritorno a cui è stato rifiutato l'asilo in Danimarca e/o vittime della tratta.
Work4Life – Inclusione lavorativa per i migranti e rifugiati in Marocco
Il progetto Work4Life si pone l'obiettivo di sostenere migranti e rifugiati, per favorire la loro integrazione socio-economica attraverso una serie di formazioni per permettere un rafforzamento delle competenze e per portare alla creazione di nuovi posti di lavoro ed attività generatrici di reddito.
Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione
Il progetto mira a dotare almeno 20 persone delle conoscenze e degli strumenti necessari per risolvere le questioni abitative, lavorative e di inserimento sociale
DEPOMI – SVILUPPO DELLE POLITICHE MIGRATORIE A LIVELLO REGIONALE
L’obiettivo specifico del Progetto è instaurare un sistema di gestione della migrazione a livello regionale fondato sul rispetto dei diritti umani.
ALMA RVAeR 2: dalla Germania al Marocco – Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione
Il problema principale che questo intervento cerca di risolvere sono gli effetti negativi legati alla scelta del ritorno in relazione alla buona reintegrazione del migrante nella sua comunità
I nostri ambiti di intervento

Notizie
di Alice Fanti - Direttrice CEFA
Con l'arrivo dell'inverno, distribuiamo nuove tende per far fronte al freddo
L'intervista alla nutrizionista Maria Luzia Gregorio Macome sull'andamento della distribuzione del latte nelle scuole in Mozambico.
