Non si può prescindere dal lavoro se si vuole costruire uno sviluppo economico e umano duraturo, specialmente per chi, nel mondo, ha minori opportunità.
Con la sua azione, CEFA fa sì che le persone possano vivere nella propria terra creando opportunità di lavoro e di crescita professionale in diversi ambiti.
Nel settore agricolo l’obiettivo è una produzione che non si fermi all’autoconsumo, ma che vada oltre la sussistenza. Attraverso la formazione tecnica e il supporto alla commercializzazione dei prodotti, le famiglie possono avere un’entrata per poter vivere dignitosamente e soddisfare i propri bisogni primari, come comprare vestiti, medicine, pagare le tasse. Oltre all’agricoltura, CEFA si impegna a sviluppare altri settori come l’artigianato, il turismo solidale o l’imprenditoria in campo agro-alimentare.
Alla latteria di Njombe, in Tanzania, è stato creato lavoro per 40 tanzaniani, con un’età media di 30 anni, che seguono le attività dell'azienda: raccolgono e controllano il latte, lo producono e lo commercializzano.
Nessuno dei 40 lavoratori che gestiscono gli impianti aveva un’istruzione specifica, tutti sono stati formati grazie a corsi tenuti da esperti di zootecnia di CEFA, da tecnici locali e dall’Università di Agraria di Morogoro. Ciascuno di loro ricopre un ruolo specifico, non ci sono quindi solo casari ma anche addetti all’amministrazione, alle vendite e alla comunicazione.
Tra gli allevatori, un ruolo fondamentale è ricoperto dalle donne: oggi la percentuale di allevatrici-imprenditrici presenti sfiora il 50% anche se, in realtà, le donne impegnate nel settore sono molte di più.
In tutti gli ambiti lavorativi le donne risultano più affidabili e portano avanti l’economia perché pensano al benessere della famiglia. Per questo CEFA scommette su di loro e dà loro le stesse opportunità.
Con il progetto “Art against poverty” abbiamo formato dei veri professionisti in campo artistico, sia in Kenya che in Tanzania. 15 giovani artisti hanno ottenuto un contratto di lavoro come clown in un ospedale di Dar es Salaam, altri oggi vivono del loro lavoro come fotografi, attori, ballerini, pittori, video-maker.
In Tanzania, CEFA rivolge un’attenzione particolare ai disabili, emarginati dalla vita sociale e dal mondo del lavoro. Molte persone hanno trovato lavoro come chef, estetisti, domestici e giardinieri, grazie a corsi di formazione professionale oppure sono impiegati in aziende tramite programmi di apprendistato.
I Progetti in questo ambito
Miglioramento delle competenze e della produttività di 500 piccoli agricoltori nella Contea di Meru
Il progetto intende potenziare le abilità di piccoli agricoltori produttori di caffè, frutta e legumi al fine di aumentare la loro produttività
Miele, pesca e nutrizione. Riduzione dell’insicurezza alimentare nei distretti di Caia, Luabo e Mopeia
Il progetto vuole contribuire a rafforzare la sicurezza alimentare dei gruppi vulnerabili delle Province di Zambezia (distretti di Luabo, Mopeia) e Sofale (Caia) attraverso il miglioramento delle abitudini alimentari e della qualità della dieta di 760 nuclei familiari.
OLTRE IL COVID-19
Il progetto mira a formare soprattutto donne e bambini, contando anche su un effetto virtuoso di condivisione di buone pratiche alimentari e di coltivazione, tra le comunità.
DARNA per le autonomie sociali, economiche e politiche di donne e ragazze
L'obiettivo è quello di contribuire ad aumentare la partecipazione economica delle donne e delle ragazze, attraverso lo sviluppo della loro imprenditorialità o occupabilità.
Work4Life – Inclusione lavorativa per i migranti e rifugiati in Marocco
Il progetto Work4Life si pone l'obiettivo di sostenere migranti e rifugiati, per favorire la loro integrazione socio-economica attraverso una serie di formazioni per permettere un rafforzamento delle competenze e per portare alla creazione di nuovi posti di lavoro ed attività generatrici di reddito.
Educazione Nutrizionale e Agricoltura – Lotta alla malnutrizione in Mozambico
Il progetto focalizza l’attenzione sul miglioramento delle conoscenze agronomiche e zootecniche degli agricoltori e allevatori al fine di aumentare le produzioni
I nostri ambiti di intervento

Notizie
Grazie all’utilizzo del'Off-Grid Box, le famiglie del Puntland hanno accesso all'acqua e all'energia elettrica.
A 20 giorni dal terremoto in Marocco continua la distribuzione dei medicinali nei villaggi della provincia di Al-Haouz.
A 4 mesi dall'alluvione torniamo al quartiere Romiti per distribuire i primi aiuti alle famiglie colpite
