Cos’è il servizio civile?
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale che ha l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza attiva nei giovani. Come Ong attiva nella cooperazione internazionale, CEFA vuole offrire un percorso altamente formativo dal forte valore umano: un’esperienza di condivisione e di servizio, dove sperimentarsi e rafforzare competenze personali e professionali.
Le progettualità SCU promosse nelle sedi CEFA all’estero e in Italia intendono concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030.
Una scelta di valore
Scegliendo un progetto in Italia e all’estero nei Paesi in Via di Sviluppo, potrai impegnarti come “Casco Bianco”, collaborando con partner locali in attività tese al superamento di condizioni di ingiustizia e generatrici di conflitto sociale e impegnandosi in processi di promozione della pace e tutela dei diritti umani.
Il programma
CEFA aderisce a FOCSIV che è membro della Rete Italiana Caschi Bianchi con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI, che promuove esperienze di servizio all’estero imprentate ad uno stile di presenza nonviolento e basato sulla relazione e la condivisione (di cui potrai sapere di più cliccando qui e leggendo il Progetto Madre Caschi Bianchi, redatto dalle Organizzazioni della Rete).
Le destinazioni
MAROCCO
Dove: Rabat
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per i Diritti Umani in MAROCCO
Codice identificativo della sede: 139516
Area di intervento: Il progetto vuole rafforzare le competenze tecniche di insegnati, operatori socioeducativi e agenti penitenziari, promuovendo l’alfabetizzazione dei giovani, promuovendo una scuola dei mestieri promuovendo l’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo ilmdialogo interculturale
TUNISIA
Dove: Tabarka
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per i Diritti Umani in TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139518
Area di intervento: promozione dell’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo il dialogo interculturale.
Dove: Tunisi
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per i Diritti Umani in TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139520
Area di intervento: promozione dell’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo il dialogo interculturale.
ETIOPIA
Dove: Addis Abeba
Volontari: 2
Titolo del progetto: “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in ETIOPIA e KENYA”
Codice identificativo della sede: 182665
Area di intervento: Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come obiettivo generale quello di Migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali che vivono in una situazione di insicurezza alimentare e scarsità di accesso al cibo.
MOZAMBICO
Dove: Beira
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in MOZAMBICO
Codice identificativo della sede: 139989
Area di intervento: Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come obiettivo generale quello di Migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali che vivono in una situazione di insicurezza alimentare e scarsità di accesso al cibo.
TANZANIA
Dove: Kilolo
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in TANZANIA
Codice identificativo della sede: 139513
Area di intervento: Il progetto intende afforzare le competenze tecniche dei giovani agricoltori del Distretto di Kilolo, al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del settore agricolo locale e contribuire al miglioramento del livello di sicurezza alimentare della popolazione dell’area. Promuovere nelle comunità degli altipiani del Distretto di Kilolo l’adozione di una sana e
corretta alimentazione e di buone pratiche igienico-sanitarie
Dove: Matembwe
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per la tutela delle risorse naturali in RUANDA e TANZANIA
Codice identificativo della sede: 139523
Area di intervento: in un contesto rurale si interviene per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni interessate, valorizzando le risorse naturali esistenti nei territori, garantendo l’accesso all’acqua e a servizio energetici basati su fonti rinnovabili.
ECUADOR
Dove: Lago Agrio
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo sostenibile dell’Amazzonia ECUADOR
Codice identificativo della sede: 139510
Area di intervento: Il progetto contribuisce al programma “Tutela e valorizzazione delle risorse naturali attraverso modelli sostenibili di consumo e di sviluppo” avendo come obiettivo generale quello della difesa del medio ambiente e dell’Amazzonia Ecuadoriana particolarmente colpita da fenomeni di sfruttamento delle risorse naturali che possiede e da un inquinamento del suolo dell’aria e dell’acqua che compromette sia il benessere diretto degli abitanti e delle comunità indigene stanziate sul territorio oltre che creare un processo di cambiamento strutturale che promuova l’agricoltura contadina, indigena e famigliare valorizzando le differenze di sistema produttivo.
KENYA
Dove: Nairobi
Volontari: 2
Titolo del progetto: “Caschi Bianchi per la giustizia carceraria in KENYA e ZAMBIA”
Codice identificativo della sede: 139515
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza.
ITALIA
Dove: Bologna
Volontari: 4
Titolo del progetto: “Bologna 2030: cittadinanza attiva contro le discriminazioni”
Codice identificativo della sede: 139506 e 139507
Area di intervento: promuovere l’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo il dialogo interculturale.
Come candidarsi
Per tutti i dettagli, leggi con attenzione il bando.
Per candidarti accedi alla piattaforma DOL (Domanda On Line).
È stata pubblicata l’integrazione al bando del Servizio Civile universale : i candidati potranno scegliere dall’elenco progetti a bando anche gli ultimi inseriti, per l’Italia e l’estero.
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata posposta alle ore 14.00 del 17 febbraio 2021
Per avere maggiori informazioni
Puoi partecipare ad un incontro informativo sul servizio civile o contattare direttamente l’Ente della rete FOCSIV che promuove il progetto per il quale ti vuoi candidare.
Per approfondimenti sul Servizio Civile consulta il sito ufficiale www.serviziocivile.gov.it
Per ogni ulteriore informazioni sui progetti nelle sedi del CEFA
Per approfondire la conoscenza dei progetti segui gli incontri informativi:
Giovedì 28/01/2021 ore 15
Incontro informativo per presentare i progetti:
- -Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in MOZAMBICO, sede di Beira (Mozambico);
- -Caschi Bianchi per la giustizia carceraria in KENYA e ZAMBIA, sede di Nairobi (Kenya);
- -Caschi bianchi per i diritti umani in Tunisia, sedi di Tabarka e Tunisi (Tunisia);
- -“Bologna 2030: cittadinanza attiva contro le discriminazioni”, sedi Bologna.
Interverranno i responsabili CEFA dei progetti dei progetti in Tunisia, Andrea Tolomelli, e dei progetti in Kenya e Mozambico, Luciano Centonze, e il referente per i progetti Italia, Giovanni Guidi
Partecipa al link https://us02web.zoom.us/j/87051942235
Martedì 2 febbraio ore 18
Incontro informativo progetto ITALIA sedi di Bologna
(preiscrizione obbligatoria). Saranno presenti i responsabili delle ong di Bologna AdP, AIFO, COMIVIS e CEFA, sedi del progetto “Bologna 2030: cittadinanza attiva con le discriminazioni”
partecipa al link https://us02web.zoom.us/j/87124244046pwd=VHlZdk4zdEp5V2JsakYwSWFsMzBTUT09
Martedì 9 febbraio 2021 ore 17
Incontro informativo per presentare i progetti:
- -Caschi bianchi per lo sviluppo rurale in Etiopia, sede Addis Abeba;
- -Caschi bianchi per lo sviluppo sostenibile dell’Amazzonia, sede di Lago Agrio (Ecuador);
- -Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in TANZANIA, sede Kilolo.
- – Caschi Bianchi per la tutela delle risorse naturali in TANZANIA, sede Matembwe.
Interverranno la responsabile CEFA dei progetti di Etiopia e Ecuador, Alice Fanti, e il responsabile dei progetti in Tanzania, Dario De Nicola. Sarà presente il responsabile del servizio civile di CEFA, Marco Benassi.
Partecipa al link https://us02web.zoom.us/j/81909439477
Per informazioni scrivi direttamente a m.benassi@cefaonlus.it