Cos’è il servizio civile?
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale che ha l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza attiva nei giovani. Come Ong attiva nella cooperazione internazionale, CEFA vuole offrire un percorso altamente formativo dal forte valore umano: un’esperienza di condivisione e di servizio, dove sperimentarsi e rafforzare competenze personali e professionali.
Una scelta di valore
Scegliendo uno di questi progetti potrai impegnarti come “Casco Bianco”, collaborando con partner locali in attività tese al superamento di condizioni di ingiustizia e generatrici di conflitto sociale, in promozione della pace e in tutela dei diritti umani.
Il programma
CEFA aderisce a FOCSIV che è membro della Rete Italiana Caschi Bianchi con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI, che promuove esperienze di servizio all’estero improntate ad uno stile di presenza nonviolento e basato sulla relazione e la condivisione (di cui potrai sapere di più cliccando qui e leggendo il Progetto Madre Caschi Bianchi, redatto dalle Organizzazioni della Rete).
Le destinazioni
MOZAMBICO
Dove: Beira
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in BURINDI e MOZAMBICO
Codice identificativo della sede: 139989
Area di intervento: Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come obiettivo generale quello di Migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali che vivono in una situazione di insicurezza alimentare e scarsità di accesso al cibo.
ECUADOR
Dove: Lago Agrio
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in Ecuador
Codice identificativo della sede: 139510
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo, anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza, del patrimonio culturale, dell’ambiente e dell’aiuto umanitario alle popolazioni vittime di catastrofi.
MAROCCO
Dove: Rabat
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per il Sostegno ai migrati di ritorno dall’Europa in MAROCCO e TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139516
Area di intervento: Il progetto vuole rafforzare le competenze tecniche di insegnati, operatori socio-educativi e agenti penitenziari, promuovendo l’alfabetizzazione dei giovani, promuovendo una scuola dei mestieri promuovendo l’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo il dialogo interculturale.
TUNISIA
Dove: Tabarka
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo sostenibile in SENEGAL, TANZANIA e TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139518
Area di intervento: promozione dell’inclusione sociale dei giovani, elaborando soluzioni sociali e lavorative in grado di contrastare disuguaglianze e discriminazioni, promuovendo il dialogo interculturale.
Dove: Tunisi
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per il Sostegno ai migrati di ritorno dall’Europa in MAROCCO e TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139520
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo, anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza, del patrimonio culturale, dell’ambiente e dell’aiuto umanitario alle popolazioni vittime di catastrofi.
ETIOPIA
Dove: Addis Abeba
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in ETIOPIA, KENYA e GUINEA BISSAU
Codice identificativo della sede: 182665
Area di intervento: Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come obiettivo generale quello di Migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali che vivono in una situazione di insicurezza alimentare e scarsità di accesso al cibo.
TANZANIA
Dove: Kilolo
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in TANZANIA
Codice identificativo della sede: 139513
Area di intervento: Il progetto intende afforzare le competenze tecniche dei giovani agricoltori del Distretto di Kilolo, al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del settore agricolo locale e contribuire al miglioramento del livello di sicurezza alimentare della popolazione dell’area. Promuovere nelle comunità degli altipiani del Distretto di Kilolo l’adozione di una sana e di buone pratiche igienico-sanitarie.
Dove: Matembwe
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo sostenibile in SENEGAL, TANZANIA e TUNISIA
Codice identificativo della sede: 139523
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo, anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza, del patrimonio culturale, dell’ambiente e dell’aiuto umanitario alle popolazioni vittime di catastrofi.
Dove: Dar Es Salaam
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per l’inclusione delle persone con disabilità e albinismo in TANZANIA
Codice identificativo della sede: 139509
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo, anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza, del patrimonio culturale, dell’ambiente e dell’aiuto umanitario alle popolazioni vittime di catastrofi.
KENYA
Dove: Nairobi
Volontari: 2
Titolo del progetto: Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in ETIOPIA, KENYA e GUINEA BISSAU
Codice identificativo della sede: 139515
Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza.
Come candidarsi
Per tutti i dettagli, leggi con attenzione il bando.
Per candidarti accedi alla piattaforma DOL (Domanda On Line).
La scadenza per la presentazione delle candidature è alle ore 14:00 del 9 marzo 2022.
Per avere maggiori informazioni
Per approfondimenti sul Servizio Civile consulta il sito ufficiale www.serviziocivile.gov.it
Per ogni ulteriore informazioni sui progetti nelle sedi del CEFA, scrivici all’email serviziocivile@cefaonlus.it