Energia elettrica
CEFA crede nello sviluppo sociale ed economico delle comunità rurali fin dagli anni Ottanta. In Tanzania CEFA ha avviato la produzione e la distribuzione di energia elettrica a famiglie, aziende e fornitori di servizi pubblici nei villaggi rurali della zona di Ikondo-Matembwe.
E per aiutare i singoli utenti a sostenere l'allacciamento, CEFA ha istituito un sistema di microcredito che anticipa fino al 50% dell'intera spesa. Finalmente le case sono illuminate e la luce arriva fino ai villaggi più remoti: i bimbi possono studiare a casa, le piccole attività commerciali e artigianali riescono a crescere.
Sostegno ai disabili
Particolare attenzione è rivolta anche alle persone disabili, le donne e i minori. A tutti vogliamo garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione. Nelle scuole della città più importante della Tanzania, Dar Es Salaam, ad esempio, si sta favorendo l’inclusione scolastica e l’integrazione sociale di bambini e giovani con disabilità.
Diritti umani nelle carceri
Da oltre 10 anni CEFA lavora per recuperare le persone nelle carceri keniote, circa 9500 tra uomini e donne, al fine di dare loro una vera opportunità per ricominciare. Inoltre lavora per proteggere i minori negli istituti riabilitativi, circa 2000 in età compresa tra gli 8 e i 16 anni, con l'obiettivo di dare loro un'alternativa alla marginalizzazione ed evitare il più possibile casi di recidiva. Essi vengono inseriti in un percorso di riabilitazione che li accompagna durante la detenzione e che prosegue anche dopo l’uscita, nel processo di reintegro nella famiglia e nella comunità d’origine.
I Progetti in questo ambito
TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere comportamenti e forme di partecipazione volti alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici
SHINE: Sostenere la salute, l’inclusione sociale, l’alimentazione e l’occupazione
L’obiettivo è migliorare la partecipazione dei minori e giovani adulti con disabilità alla vita della comunità garantendo salute, formazione professionale e inclusione sociale.
In Libia un dialogo sociale per l’ambiente
ritorno volontario ed il reinserimento in Marocco dei richiedenti asilo.
Facilitazione del ritorno e accompagnamento verso il reinserimento socio-economico dei marocchini di ritorno a cui è stato rifiutato l'asilo in Danimarca e/o vittime della tratta.
Io sono Eva. Giovani donne di origine straniera nel futuro di Bologna.
L'obiettivo del progetto è favorire il dibattito legato alle discriminazioni femminili subite da donne di origine straniera sul territorio bolognese attraverso l'uso di una pluralità di media e canali comunicativi.
Escape Discriminations
L’iniziativa vuole attivare e far riflettere i giovani (13-17 anni) sulle diverse forme di razzismo e discriminazione che si possono incontrare nel quotidiano attraverso l’utilizzo dell’innovativa metodologia educativa non formale dell’Escape room
I nostri ambiti di intervento

Notizie
Don Loriano Valzania, parroco del quartiere Romiti di Forlì, racconta la situazione critica e la generosità che sta unendo la…
Aiutaci a supportare la nostra regione e la nostra comunità in questo momento di grande difficoltà.
Abbiamo riabilitato due pozzi per fornire acqua pulita e sicura a più di 300 famiglie
