Il progetto PINOCCHIO nasce dalla necessità di sviluppare azioni di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per contrastare l’incidenza del fenomeno delle discriminazioni.
Un progetto finanziato dall’ Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, mosso dall’ambizioso obiettivo di costruire modelli locali di governance integrata, al fine di rafforzare una cultura che contrasti ogni forma discriminatoria, con focus specifico sulla xenofobia e l’hate speech.
Un percorso orientato alla partecipazione delle realtà educative e associative che svolgono attività in luoghi pubblici e nei settori della sfera sociale di comunità.
Proprio per questo motivo il progetto abbraccia quattro contesti urbani: Bologna, Roma, Genova, Caserta, rivolgendosi a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni, divisi in tre specifici gruppi target:
- Studenti di scuole secondarie di secondo grado e corsi di formazione professionale
- Formatori e soci di Associazioni di Promozione Sociale
- Istruttori e iscritti di Associazioni Sportive Dilettantesche
In ogni città vengono così realizzati percorsi laboratoriali di capacity building finalizzati a rafforzare le competenze nei processi di valutazione e prevenzione di atteggiamenti e comportamenti discriminatori.
#DIGITAL LEARNING E MOLTO ALTRO
Grazie alla creazione di strumenti originali di digital learning si facilita la comprensione delle modalità comportamentali che il fenomeno discriminatorio assume nella quotidianità.
#SONOFATTITUOI
#SonoFattiTuoi è una campagna di comunicazione che nasce dalla riflessione su quanto false credenze e stereotipi legati soprattutto alle culture e ai paesi d’origine delle persone di origine migrante, e in particolare a chi proviene dall’Africa, siano ancora oggi profondamente radicati nella nostra società.
Il processo d’inserimento e di inclusione degli immigrati viene reso sempre più complesso da pregiudizi, disinformazione e da narrazioni distorte a volte amplificate dai social.
La campagna, a partire da situazioni quotidiane di discriminazione, in particolare verso gli immigrati, ma non solo, vuole dimostrare come ciascuno ogni giorno abbia la possibilità di prendere parola e contrastare le parole di odio.
EVENTO ONLINE
Evento finale del progetto Pinocchio in collaborazione con Fanpage e la presenza di Lorenzo Baglioni
SCOPRI IL TOOLKIT DEL PROGETTO
Il tema del contrasto a comportamenti e fenomeni di odio rappresenta ancora oggi uno snodo cruciale per ostacolare chi cerca di legittimare e rafforzare meccanismi di discriminazione ed esclusione sociale nei confronti delle fasce più vulnerabili della popolazione. Scene di vita quotidiana raccontano purtroppo frequenti episodi di razzismo e discriminazione nei confronti delle minoranze etniche e culturali. L’incidenza e la manifestazione di comportamenti discriminatori, soprattutto di origine xenofoba, nasce e si alimenta di pregiudizi e stereotipi, ma anche di narrazioni distorte e amplificate da media e social, che delineano un quadro complesso e preoccupante. Tutto ciò rende necessario un attivismo sociale in grado di agire per dare una risposta efficace a quel sentimento d’insofferenza che si è generato nei confronti del “diverso”.
Il presente Toolkit vuole essere una raccolta di metodologie utilizzate e spunti di raccomandazione su come affrontare il fenomeno delle discriminazioni nella quotidianità, ricoprendo un ruolo attivo nella definizione delle strategie di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di contrasto dell’incidenza del fenomeno nei processi di inclusione che caratterizzano le società contemporanee e le narrazioni quotidiane.
Per informazioni
Finanziato da
Il progetto “PINOCCHIO, cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale” (AID 011786) è realizzato grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.