• Titolo progetto: Social Dialogue for Environment – SDE
  • Dove: Sud della Libia, regione del Fezzan, Municipalità di Brak AlShati, Qatroun e Ghat
  • Durata: 13 mesi
  • Quando: Maggio 2022 – Maggio 2023
  • Beneficiari:  Beneficiari diretti: 60 tecnici municipali coinvolti nelle formazioni 30 rappresentanti delle Organizzazioni della Società Civile che partecipano a Multi-Stakeholder Groups. 42 342 persone (libici e non) con un migliorato accesso ai servizi igienico ambientali forniti dalle strutture municipali: 
    • 14496 (1/5 degli abtanti di Brak Alshati beneficiano direttamente degli interventi infrastrutturali e materiali forniti dal  progetto).
    • 14173 (50% abitanti di Ghat beneficiano di migliorati servizi igienico / ambientali forniti dalla Municipalità.
    • 13673 (100% abitanti di Gatroun beneficiano di migliorati servizi igienico / ambientali forniti dalla Municipalità. 
Beneficiari indiretti 28346 residenti nella municipalità di Ghat 13673 residenti nella municipalità di Qatroun 72483 residenti nella municipalità di Brak Alshati  
  • Donatori: AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Partner: COOPI

Il contesto

In Libia, dieci anni di conflitto, il significativo deterioramento delle infrastrutture e l’impatto socioeconomico delle misure di contenimento del COVID-19 hanno compromesso la capacità delle istituzioni nel fornire servizi di base alla popolazione.

Tra le regioni più colpite dal protrarsi del conflitto c’è quella del Fezzan, nel sud-est del paese, già storicamente marginalizzata e tra le aree con la più grave carenza di servizi pubblici di base quali elettricità, acqua, strade e accesso alla salute. Le continue crisi avvenute dal 2011 hanno reso impossibile l’implementazione del processo di decentralizzazione di una strategia e una pianificazione per rendere operativa la struttura decentrata: non esiste ancora un quadro di bilancio per la spesa pubblica e una chiara procedura di finanziamento delle Municipalità. Nonostante la Libia si è dotata di una struttura istituzionale decentrata con la legge 59/2012, che affida alle Municipalità molte delle responsabilità di gestione in passato attribuite agli uffici centrali dei ministeri, alle Municipalità non sono ancora attribuite responsabilità chiare ed i servizi offerti e le loro capacità di rispondere alle necessità di base delle popolazioni rimangono carenti e non possono svolgere al pieno il loro compito né di erogatore di servizi alla cittadinanza, né il loro ruolo democratico di primo interfaccia con gli attori organizzati e non della società. In questo contesto, le condizioni di igiene e salute pubblica sono messe a repentaglio anche dallo smaltimento improprio dei rifiuti solidi urbani, in quanto molte municipalità non dispongono di un sistema efficiente per la gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU). Le 3  Municipalità del Sud (Brak, Ghat e Gatroon) mancano di un piano di Gestione RSU e  la Public Service Company non riesce a gestire gli RSU prodotti, contribuendo al degrado dell’ambiente e generando pericoli per l’igiene. ù

 

L’obiettivo

Il progetto mira a migliorare le condizioni di vita della popolazione più vulnerabile nelle 3 Municipalità di Brak AlShati, Ghat e Qatroun, rafforzando la capacità delle stesse e facilitando l’accesso e l’erogazione dei servizi di base attraverso un sostegno tecnico e istituzionale degli enti decentrati. L’obiettivo è il miglioramento nell’erogazione e la qualità dei servizi igienio-ambientali forniti alla popolazione, assicurando alle Municipalità libiche l’assistenza e le risorse necessarie per migliorare la gestione tecnica e amministrativa dei servizi di base nonché la governance ed il dialogo con le organizzazioni della società civile e cittadinanza. 

 

Attività Programmate

  • A1.1 Studio preliminare e Valutazione dei bisogni  della filiera dei Rifiuti Solidi Urbani in 3 municipalità del Sud 
  • A.1.3 Elaborazione partecipata di un Piano Municipale di Raccolta Rifiuti in 3 Municipalità del Sud 
  • A.1.4 Realizzazione di micro-progetti igienico-sanitari (realizzazione piccole opere/dotazione di equipaggiamento tecnico) in 3 municipalità del Sud 
  • A.2.1 Formazione dei tecnici municipali sulle competenze delegate della raccolta rifiuti in 3 municipalità del Sud
  • A.2.3 Realizzazione di “Multi stakeholder Group” settoriali nel settore dell’ambiente in 3 municipalità del Sud
  • A.2.4 Realizzazione dì un workshop nazionale/tavolo di concertazione nazionale sulle competenze delegate prescritte dalla legge 59/2012 in materia di gestione dei servizi igienico-ambientali
1