• Titolo progetto: Escape the Crisis
  • Dove: Bologna, Italia
  • Durata: 12 mesi
  • Quando: 01/04/2022 – 31/03/2023
  • Beneficiari: Beneficiari diretti: 15 insegnanti/formatori da 7 istituti scolastici (6 scuole superiori e 1 VET) in Italia, Spagna e Grecia. Beneficiari indiretti: 10 insegnanti da altri istituti superiori con particolare interesse nelle tematiche del progetto, attraverso attività di disseminazione dei risultati.
  • Donatori: Unione Europea (Erasmus +)
  • Partner: CEFA (capofila), Area Europa scrl, GAME AND FUN SRLS, VALENCIA CULINARY CENTER S.L., Holy Abbey of Saint Joseph of the Apparition of the Catholic Church

Scopri il tool kit del progetto!

Scarica il toolkit in inglese

Toolkit guidelines

Toolkit handbook

Scarica il toolkit in italiano

Manuale Escape the Crisis

Il contesto

Il cambiamento climatico sta colpendo ogni regione della terra: tra i suoi effetti più evidenti troviamo l’aumento della temperatura a livello globale, l’innalzamento del livello del mare e condizioni meteorologiche più estreme. Oggigiorno sono necessari la promozione del consumo e produzione responsabili, la gestione sostenibile delle risorse naturali e interventi urgenti sui cambiamenti climatici (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile). Il comportamento umano ha un impatto elevato per contrastare queste problematiche ambientali e l’istruzione, in questo contesto, ha un ruolo chiave nell’ispirare comportamenti sostenibili. Eppure, la consapevolezza del cambiamento climatico deve ancora affrontare diverse barriere: da un lato esiste la mancanza di un coinvolgimento diretto da parte della popolazione, dall’altro manca la dimensione dell’esperienza personale ed emotiva legati al problema. Di conseguenza non si riesce a raggiungere un reale cambiamento nei comportamenti.

 

L’obiettivo

Il progetto ESCAPE mira a fornire agli insegnanti/formatori delle scuole superiori uno strumento efficace per sensibilizzare sul cambiamento climatico e aumentare la consapevolezza riguardo l’impatto ambientale delle nostre pratiche di consumo alimentare, basato sulla metodologia dell’ Escape room game. Introducendo questo strumento di educazione non formale (un gioco in cui una squadra scopre indizi e risolve enigmi e compiti per raggiungere un obiettivo specifico in un periodo di tempo limitato), il progetto potrà aggiungere la dimensione emotiva all’esperienza di apprendimento portata avanti dagli insegnanti e fornire così gli elementi per ricrearla in classe anno dopo anno.

 

L’intervento

L’iniziativa coordinata da CEFA mira a sensibilizzare e formare 15 insegnanti/formatori di 7 istituti di istruzione (6 scuole superiori e 1 VET) situati in aree sensibili agli impatti dei cambiamenti climatici di Grecia, Spagna e Italia. In questo modo si coinvolgeranno almeno 80 studenti degli istituti in questione.

 

Attività Programmate

Creazione di un Toolkit (Handbook, Guidelines e una Escape room box sui cambiamenti climatici e l’impatto delle scelte personali); Un’attività di formazione per 15 docenti delle Scuole Superiori e VET finalizzata a migliorare le conoscenze sui 3 temi principali: cambiamento climatico, consumo alimentare consapevole e come condurre un Escape Game utilizzando il toolkit.

 

Risultati

15 insegnanti in 3 paesi dell’UE ricevono informazioni aggiornate sul tema del cambiamento climatico e dell’impatto ambientale dei sistemi alimentari, ricevono una scatola fisica di Escape room e vengono formati su come ricreare un un’esperienza di apprendimento efficace e coinvolgente per gli studenti sulla questione del cambiamento climatico, le misure di vita quotidiana che tutti possiamo mettere in atto per ridurre il nostro impatto e l’importanza del lavoro di squadra nell’affrontare una sfida globale.

 

Contatti

Federica Zito: f.zito@cefaonlus.it

Irene Menghini: i.menghini@cefaonlus.it

 

1