• Dove: regione dell’Oriental  - Marocco
  • Durata: 24 mesi
  • Beneficiari: 200 funzionari di enti locali per la creazione di servizi alla cittadinanza; 200 migranti di paesi terzi (rispetto al Marocco, ossia subsahariani, siriano o del sud-est asiatico); 200 operatori di base che lavorano con la migrazione; 5 associazioni della diaspora marocchina in Europa; 400 migranti marocchini di ritorno; 1500 giovani formati sui rischi della migrazione irregolare
  • Partner:  l'associazione ASTICUDE e Progettomondo MLAL
  • Titolo originale: Déploiement des politiques migratoires au niveau de la région de l’Oriental – DEPOMI

L’Azione contribuisce all’operatività della politica migratoria marocchina e fa parte del programma “DEPOMI – Marocco”, finanziato dal Fondo fiduciario d’emergenza dell’UE e attuato da ENABEL in partenariato con il Ministero responsabile degli affari marocchini residenti all’estero e della migrazione (MCMREAM) e con le autorità locali, oltre che in linea con gli obiettivi del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare. L’obiettivo generale dell’Azione è quello di lavorare per una migrazione sicura, legale e organizzata da, verso e all’interno della regione, seguendo un approccio basato sui diritti umani. In particolare, l’Azione pone la regione orientale al centro dell’intervento e, attraverso un processo di consultazione e di trasferimento di competenze tra il coordinamento centrale e il livello locale (in particolare le tre esperienze pilota), mira a garantire che le diverse specificità regionali siano prese in considerazione nell’attuazione delle azioni relative ai principi della Strategia nazionale per l’integrazione e l’asilo (SNIA) e della Strategia nazionale per i marocchini residenti all’estero (SNMRE). A tal fine, il progetto mira a rafforzare l’attuazione delle politiche e delle strategie migratorie nella regione orientale attraverso la creazione di un sistema di governance delle migrazioni basato sui diritti umani (Obiettivo specifico). L’Azione capitalizza gli assi di lavoro di ciascun partner creando sinergie e complementarietà tra le diverse aree di competenza. Il CEFA – capofila – l’associazione ASTICUDE e Progettomondo MLAL (PMM) – co-richiedenti – lavorano in Marocco rispettivamente dal 1998, 1999 e 2008 e sono specializzati nel rafforzamento delle capacità della società civile e delle istituzioni pubbliche; nella promozione dei diritti delle persone vulnerabili marocchine e migranti (protezione, accesso ai servizi di base, integrazione socio-economica) e nell’educazione alla cittadinanza, nella promozione delle opportunità di mobilità regolare e nella sensibilizzazione degli attori locali sulle questioni migratorie. Inoltre, le tre organizzazioni sono anche coinvolte in iniziative di scambio, collaborazione e dialogo con le comunità di marocchini residenti all’estero (MRE) di diversi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Belgio) attraverso le rispettive sedi e in collaborazione con altri attori associativi sul territorio. 

Risultati previsti

Questa azione è strutturata intorno ai seguenti 5 assi, che corrispondono ai risultati specifici previsti:

Risultato 1: Il Ministero responsabile delle migrazioni coordina e capitalizza gli interventi in collaborazione con la regione orientale. 

Gruppi target : 20 persone tra i rappresentanti della Camera dei MRE e dei migranti di Nador, dirigenti e funzionari pubblici che partecipano ai corsi di formazione e ai workshop sul registro di monitoraggio dei casi e sul registro di monitoraggio del progetto; 6 persone membri del Consiglio Regionale Orientale, funzionari eletti e dirigenti di enti locali che partecipano alle visite di studio, oltre a 10 controparti italiane e tunisine.

Beneficiari finali : Almeno 200 persone tra i membri degli enti locali (comuni, province e regioni) e degli enti pubblici che forniscono servizi agli REM e ai cittadini di paesi terzi

Risultato 2: La governance della migrazione e la pianificazione strategica sono attuate a livello regionale;

Risultato 3: La protezione e la promozione dei diritti dei migranti viene promossa attraverso la progressiva integrazione a livello economico e sociale;

Gruppi target : 200 operatori di servizi di base e di prossimità (personale di accoglienza, medici, infermieri, insegnanti);  Almeno 200 cittadini di paesi terzi residenti nella regione orientale.

Beneficiari finali : Il personale delle strutture di servizio locali sul territorio ; Popolazioni migranti residenti o di passaggio nelle zone di intervento.

Risultato 4: i MRE si mobilitano per contribuire allo sviluppo territoriale della regione;

Gruppi target : Almeno 50 investitori marocchini residenti all’estero (MRE) che partecipano ai workshop; Almeno 5 associazioni di MRE e della diaspora; 5 persone che partecipano alle attività nel paese di residenza, rappresentanti del CRI, CGEM, Camera di Commercio, ecc.

Beneficiari finali :  Potenziali investitori MRE che beneficeranno della diffusione di strumenti di marketing territoriale (almeno 400 persone) ; Gli attori regionali e locali della regione orientale, altre regioni e attori nazionali a cui sarà distribuita la pubblicazione sulla “Mappatura dei potenziali investitori MRE”.

Risultato 5: la migrazione regolare e la mobilità sono promosse a livello regionale. 

Gruppi target : 1000 cittadini marocchini candidati alla mobilità verso i paesi dell’UE; 1500 giovani informati sui rischi e i pericoli dell’immigrazione irregolare;  Almeno 10 tra scuole e centri socio-educativi della regione orientale.

Beneficiari finali : Giovani della regione orientale e giovani con un progetto di mobilità verso l’UE.

 

ATTIVITÀ

Componente 1: Sviluppo delle capacità degli attori nella regione orientale

A1.1: Rafforzare le capacità della Maison des Marocains du Monde a Nador

A1.2: Sviluppo delle capacità degli attori locali sulle politiche migratorie e la loro integrazione nella pianificazione strategica

Componente 2: Attuazione regionale della governance della migrazione e della pianificazione strategica

A2.1: Diagnosi per la valutazione dei bisogni e dei servizi per la popolazione migrante a livello regionale

A2.2 Sostegno alla mobilitazione e all’utilizzo dei fondi disponibili

Componente 3: Promuovere l’accesso ai servizi per i migranti

A3.1: Campagna di sensibilizzazione per gli attori del settore sanitario e dell’istruzione sull’accesso ai servizi per i cittadini di paesi terzi

A3.2 : Accompagnement des ressortissants des pays tiers dans l’accès aux droits et aux services de base

Componente 4: Contributo dei MRE allo sviluppo territoriale della regione

A4.1: Rafforzamento degli strumenti di marketing territoriale e organizzazione di sessioni di sensibilizzazione per i potenziali investitori nei paesi di residenza

A4.2: Indirizzare e sostenere i potenziali investitori MRE

Componente 5: opportunità di mobilità e migrazione regolare

A5.1: Mappatura delle opportunità di mobilità e di migrazione regolare offerte dai paesi dell’UE

A5.2: Realizzazione di workshop informativi per giovani marocchini sulle opportunità di mobilità

A5.3: Sostegno alle opportunità di mobilità e migrazione regolare

A5.4: Sensibilizzare i giovani sui rischi dell’immigrazione irregolare

 

 

 

 

 

 

 

 

1