Microstorie e Tecniche del Fumetto

Perché partecipare? 

  1. Scoprirai un universo –il fumetto– che ti ha sempre incuriosito, ma in cui non hai mai avuto modo o tempo di addentrarti.
  2. Approfondirai  il tuo bagaglio e potrai confrontare interessi e inclinazioni con altri appassionati del fumetto.
  3. Sperimenterai  una nuova tipologia di linguaggio, immediato ed efficace.
  4. Valorizzerai il tuo talento per il disegno o per il racconto.
  5. Conoscerai un artista affermato e potrai seguirne consigli e indicazioni.
  6. Ultimo ma non per ultimo. Le migliori tavole realizzate, oltre all’ebook, potranno poi essere pubblicate assieme alle opere di fumettisti e illustratori conosciuti nel volume My covid in comics. Racconto sociale di una pandemia globale.

Il Formatore

Claudio Calia, tra i principali autori italiani di graphic journalism. Animatore di workshop sul fumetto, da anni collabora con CEFA e Ya Basta Caminantes in vari progetti attivi in Tunisia, Iraq e Marocco.

Il corso

Il corso microstoria e tecniche del fumetto è composto da 4 sessioni registrate, della durata media di 30 minuti

  • Sessione 1 “Piccola storia del fumetto”
  • Sessione 2 “Le caratteristiche del fumetto”
  • Sessione 3 “10 autori in pillole”
  • Sessione 4 “Il fumetto come linguaggio per raccontare la realtà”.

In aggiunta ai contenuti registrati, ogni sessione prevede l’interazione dei partecipanti (esercizi propedeutici) e l’approfondimento di singole tematiche, attraverso l’esplorazione di contenuti multimediali e materiali illustrativi di supporto messi a disposizione dal formatore.

Modalità e durata

Il corso si svolgerà nel mese di luglio 2020.

Sarai riunito insieme alla tua classe attraverso la piattaforma google Classroom. Le sessioni del corso e i materiali illustrativi vengono messi a disposizione dei partecipanti in maniera consecutiva, in un periodo della durata massima di 20 giorni. Un calendario con i dettagli delle singole sessioni, delle restituzioni degli esercizi e dei momenti di confronto live  ti verrà comunicato una volta completata l’iscrizione dei partecipanti alla Classroom (e in ogni caso non oltre il 5 luglio 2020).

Un percorso per davvero

Claudio Calia seguirà l’avanzamento del corso in modalità remota, interagendo in forma scritta con i partecipanti alla Classroom durante tutta la sua durata (20 giorni). Sono inoltre previsti tre momenti di confronto in diretta tra formatore e partecipanti: in apertura del corso, a metà programma e al termine delle sessioni registrate.

Conclusione

Oltre all’aspetto formativo, il corso ha l’obiettivo di accompagnare i partecipanti alla realizzazione di una tavola a fumetti. Parallelamente all’ avanzamento delle sessioni,  il formatore assisterà i partecipanti –confrontandosi all’interno della Classroom- nella concezione e nell’esecuzione tecnica della tavola.

Le opere realizzate saranno poi oggetto di una pubblicazione in formato ebook ed i partecipanti riceveranno, oltre alla pubblicazione stessa, un disegno originale del formatore (in formato digitale) come attestato conclusivo.

 I requisiti per partecipare

  1. Conoscenza base della lingua inglese (il corso è in inglese)
  2. Avere un account gmail (necessario per accedere alla classroom)
  3. Risiedere in uno dei seguenti paesi: Ecuador, Etiopia, Guatemala, Iraq, Italia, Kenya, Libia, Marocco, Mozambico, Tanzania, Tunisia
  4. Avere più di 16 anni (priorità per i giovani compresi tra i 18 e i 30 anni)
  5. Essere fortemente motivati. I posti sono limitati e non vi sono premi in denaro, la riuscita del corso e la risposta al challenge richiede l’impegno e la costanza di ogni singolo partecipante
  6. L’invio di un disegno di presentazione, opzionale, rafforzerà la tua candidatura (non verrà valutata la qualità del disegno ma l’atto in sé; una volta finito il corso potrete stupirvi dei progressi fatti!)
  7. L’invio del CV, opzionale, rafforzerà la tua candidatura
  8. Il numero massimo di partecipanti ammesso alla Classroom è di 10 persone per ogni paese. Nel caso i candidati siano in numero maggiore, i promotori del challenge procederanno ad una selezione in base ai requisiti esposti in precedenza e seguendo l’ordine cronologico di ricezione del formulario di iscrizione.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 3 luglio 2020

ISCRIVITI ORA

Per informazioni

SCRIVICI UNA MAIL

Finanziato da