Siamo lieti di annunciare il programma del corso di formazione online e in presenza sull’apicoltura, organizzato da CONAPI in collaborazione con CEFA.

Il corso è rivolto principalmente a donne che siano interessate ad acquisire conoscenze sia teoriche che pratiche da impiegare in attività potenzialmente generatrici di reddito.

Il corso si prefigge l’obiettivo di favorire l’insediamento, aggiornamento e formazione di imprese gestite da donne, garantendo l’implementazione di modalità migliori di allevamento, cura, raccolta dei mieli nei diversi territori. A tal fine, il corso mira a fornire ai partecipanti, oltre alla formazione di base in apicoltura, specifiche conoscenze e competenze in merito alla comunicazione e promozione dell’apicoltura e dei suoi prodotti.

Il corso è gratuito e sarà diviso in due moduli, uno per il Nord Italia che avrà Bologna e Milano come città di riferimento per gli incontri in presenza, e uno per il Centro-Sud Italia che avrà come città di riferimento Roma e Bari. Il/la partecipante sceglierà uno dei due moduli in base alla propria residenza, e alla comodità di spostamento per gli incontri in presenza. I costi di viaggio saranno a carico del partecipante.

Entrambi i moduli sono di 40 ore, di cui 16 online. Le 24 ore in presenza (il sabato), saranno divise in 4 incontri, uno dei quali sarà la prova pratica di 2 giorni in Apiario.

Entrambi i moduli inizieranno con un incontro in presenza, il 22 ottobre (Milano e Roma) e il 29 ottobre (Bologna e Bari), nelle 4 città. [Soggetto a variazione in base al numero e la provenienza degli/delle iscritti/e]

I moduli proseguiranno fino ad aprile/maggio 2023, con lezioni online il giovedì ogni due settimane dalle 18:30 alle 20:30.

Per informazioni

Per informazioni sul corso contattare Irene all’indirizzo i.menghini@cefaonlus.it

Le iscrizioni sono al completo

Il corso è al completo e le iscrizioni sono chiuse.

 

Il corso è finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la formazione, l’aggiornamento e l’insediamento di imprese gestite prevalentemente da donne